


Alla luce della robusta posizione di mercato, le tre unità operative dell’attuale LGT Group, LGT Private Banking, LGT Capital Partners (gestione patrimoniale) e Lightstone (impact investing), saranno in futuro detenute direttamente dalla Prince of Liechtenstein Foundation e, in stretta collaborazione con la Famiglia regnante, opereranno come società indipendenti nei rispettivi settori di competenza. L’assetto del Gruppo verrà sciolto.
S.A.S. Principe Philipp von und zu Liechtenstein, in coincidenza con il prossimo pensionamento, si dimetterà dalla carica di Presidente del Gruppo, dopo quasi 40 anni in svariate posizioni dirigenziali presso la LGT e come presidente dal 2001, risultando determinante per il riallineamento e la privatizzazione di LGT nel 1998 e in seguito avviando la strategia di crescita e diversificazione internazionale ancora oggi perseguita.
S.A.S. Principe Max von und zu Liechtenstein, CEO del Gruppo dal 2006, diventerà Presidente delle tre nuove società. Olivier de Perregaux (nella foto), CFO del Gruppo dal 2001, è stato nominato CEO di LGT Private Banking.
La nuova struttura non comporterà alcun cambiamento per i clienti del private banking e della gestione patrimoniale. LGT Private Banking e LGT Capital Partners continueranno la loro proficua collaborazione. Non sono previsti licenziamenti a causa della riorganizzazione. Le nuove strutture organizzative e di gestione entreranno in vigore nel gennaio 2021, mentre l’attuazione delle configurazioni legali è prevista nel corso del 2021.
Questa decisione riflette il notevole successo di LGT attraverso la robusta crescita internazionale di un gruppo adeguatamente diversificato sia nel private banking sia nell’asset management con un ammontare, a fine 2019, di CHF 228 miliardi di attivi in gestione e di CHF 4,6 miliardi di capitale proprio. Gli oltre 3600 collaboratori sono suddivisi in più di 20 sedi in Europa, Asia, America e Medio Oriente. Nell’esercizio in corso, LGT ha registrato un afflusso netto di patrimoni positivo e un’ulteriore crescita dei ricavi.
S.A.S. Principe Philipp von und zu Liechtenstein, presidente della LGT Group Foundation ha precisato che: “LGT si è sviluppata molto bene negli ultimi decenni grazie ad una spiccata visione imprenditoriale e alle nostre strategie di lungo termine e ora vogliamo sfruttare questa posizione di forza per impostare la direzione giusta per il futuro. Siamo convinti che, in un contesto di mercato sempre più dinamico e complesso, le nostre società di private banking, asset management e impact investing potranno perseguire i loro obiettivi strategici in modo più mirato in qualità di strutture indipendenti. Personalmente sono molto grato per ciò che abbiamo realizzato unitamente al nostro team dirigenziale stabile e di lunga data. Sono molto fiducioso che il nostro percorso di successo continuerà. Posizionare LGT Private Banking, LGT Capital Partners e Lightstone come società indipendenti consentirà alle stesse di sviluppare una strategia in linea con le loro specifiche esigenze e in risposta alle mutevoli condizioni di mercato. Un chiaro orientamento strategico correlato ad una corporate governance per ognuna delle tre società si tradurrà in una maggiore agilità, trasparenza ed efficienza, oltre che in una ulteriore flessibilità. Ciò ci consentirà di far valere ancora meglio i punti di forza di LGT a favore dei rispettivi clienti, collaboratori e altri stakeholder, pur rimanendo fedeli alla nostra storia e ai nostri valori comuni, nonché ad uno sviluppo sostenibile di lungo termine. Insieme ai nostri team di comprovata esperienza, cercherò di sostenere il continuo successo delle tre società in qualità di futuro presidente”.
LGT Private Banking, LGT Capital Partners e Lightstone operano in mercati e contesti competitivi diversi, perseguono obiettivi strategici specifici e si trovano ad affrontare sfide e opportunità sempre più differenti, mentre si riducono le economie di scala e le sinergie all’interno del Gruppo.
LGT Private Banking mira ad espandere ulteriormente la sua eccellente posizione sui mercati internazionali attraverso una crescita organica e acquisizioni sia negli attuali mercati sia in quelli emergenti e a rafforzare la sua attenzione per una consulenza su misura e un servizio eccellente.
In qualità di principale fornitore nel private equity e nell’alternative asset management, LGT Capital Partners punta ad ampliare la propria espansione globale e a sviluppare ulteriormente la propria offerta di prodotti per gli investitori istituzionali. Tende inoltre a rafforzare ulteriormente la propria competenza in materia di mercati finanziari e di investimenti e i principi guida della propria leadership di pensiero nel settore degli investimenti sostenibili e alternativi.
La più giovane delle tre unità, Lightstone, punta ad assumere un ruolo di primo piano a livello mondiale nell’area in dinamica crescita dell’impact investing, pianificando un approccio per rendere accessibile agli investitori esterni il suo portafoglio d’investimento di circa 500 milioni di dollari USA attraverso una struttura di fondi nel quarto trimestre del 2020.
Il portafoglio è investito in una cinquantina di società innovative in rapida crescita che offrono interessanti opportunità di creazione di valore, sia dal punto di vista finanziario sia per il loro impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Photo: Olivier De Perregaux
© Riproduzione riservata