logo FourTicino
Longines nel solco dello spirito dei pionieri Longines nel solco dello spirito dei pionieri
A cura di Marzio Molinari. La nuova collezione ‘Longines Spirit’ è un omaggio agli orologi della Maison elvetica che, negli anni Trenta del secolo... Longines nel solco dello spirito dei pionieri

A cura di Marzio Molinari.

La nuova collezione ‘Longines Spirit’ è un omaggio agli orologi della Maison elvetica che, negli anni Trenta del secolo scorso, hanno accompagnato aviatori ed esploratori nelle loro imprese leggendarie. 

L’orologio ha svolto infatti un ruolo fondamentale nello sviluppo delle esplorazioni quando ancora non erano nate le tecnologie di navigazione moderne e gli unici strumenti a disposizione erano bussole, mappe e, appunto, gli orologi, che dovevano essere precisi e affidabili per garantire a chi li indossava di poter effettuare con precisione tutti i calcoli necessari a misurare distanze e coordinate geografiche.  

I segnatempo e le apparecchiature Longines hanno contribuito – grazie alle loro caratteristiche di affidabilità, precisione e solidità e alle inedite tecnologie applicate – al successo di numerose imprese pionieristiche. Hanno accompagnato le spedizioni esplorative negli ultimi territori vergini del globo, affrontando condizioni meteorologiche estreme, hanno navigato su mari in tempesta e hanno contribuito ad aprire nuove vie aeree oltre che a stabilire record aviatori.

Nel 1931 Elinor Smith riuscì a raggiungere con il suo aereo l’altezza di 9929 metri, stabilendo il nuovo record mondiale femminile, e in questa impresa si affidò ad un cronometro di bordo Longines. Dopo essere diventata, all’età di sedici anni, la più giovane pilota al mondo con licenza di volo, Smith stabilì diversi record in solitaria, di resistenza, velocità e altitudine. 

Nel 1932 Amelia Earhart compì la trasvolata dell’Atlantico senza scali con al polso un cronografo Longines. In 14 ore e 56 minuti riuscì a vincere i venti gelidi e i problemi meccanici e divenne la prima donna a collegare i due continenti. Prima di questo exploit, nel 1928 fu la prima donna ad attraversare L’Atlantico da copilota. 

Nel 1936 Paul-Emile Victor attraversò la calotta glaciale della Groenlandia potendo contare su cronometri Longines, che nel corso delle sette settimane dell’impresa continuarono a funzionare con precisione anche in condizioni meteo particolarmente rigide, aiutandolo a calcolare la longitudine. 

Nel 1938 il record di volo attorno al mondo di Howard Hughes (3 giorni, 19 ore, 14 minuti) fu possibile grazie agli strumenti sviluppati da Longines. Hughes si affidò infatti al suo siderografo del Marchio della clessidra alata per la navigazione astronomica, che gli consentiva di individuare la posizione del suo aereo di notte o sull’oceano, permettendogli così di diventare l’uomo più veloce a viaggiare per via aerea.

I nuovi modelli della collezione ‘Longines Spirit’ fondono dunque storia e innovazione, riproponendo le caratteristiche degli orologi da pilota abbinate alle linee e ai codici attuali, con tecnologie all’avanguardia.  

La corona di grandi dimensioni, il réhaut, la lunetta arretrata rispetto al fianco della carrure, i caratteri tipografici del quadrante, gli indici a losanga e le ampie lancette a bastone luminescenti sono gli elementi ereditati dall’universo dell’aviazione pionieristica. Rivisitati e resi moderni, si integrano armoniosamente al design decisamente contemporaneo. 

Longines inserisce in questa linea unicamente movimenti automatici esclusivi (L888.4 e L688.4) dotati di spirale in silicio, che garantiscono un’estrema precisione e una maggiore durata nel tempo. Questi calibri, che assicurano una riserva di carica di rispettivamente 64 e 60 ore, vantano il certificato di cronometria del Controllo ufficiale svizzero dei cronometri (COSC).  

Gli alti contenuti tecnici sono completati dal vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso multistrato su entrambi i lati, dalla corona a vite e dal fondo cassa inciso e reso sicuro da sei viti di fissaggio.  

I segnatempo della collezione sono disponibili nella versione tre lancette/datario e nella versione cronografo, con quadranti di colore nero opaco, argenté grené o blu soleil, tutti recanti le cinque stelle, il massimo cui si possa aspirare, che nella tradizione Longines certificano la qualità e l’affidabilità dei movimenti della Maison. Il bracciale in acciaio o il cinturino in pelle marrone chiaro, marrone scuro o blu completano la cassa. L’esemplare tre lancette/datario è proposto anche nella versione

‘Prestige’, che comprende tre cinturini intercambiabili (bracciale in acciaio, cinturino in pelle e cinturino NATO in pelle marrone).  

Fondata nel 1832 a Saint-Imier, Longines – che ancora oggi ha sede nella cittadina del Giura bernese – produsse nel 1878 il suo primo dispositivo nel campo del cronometraggio e della misurazione del tempo.  

Nel 1899 il Marchio della clessidra alata entrò per la prima volta nel mondo dell’esplorazione, equipaggiando il Principe Luigi Amedeo di Savoia nella sua spedizione alla conquista del Polo Nord. 

Nel 1919 la Maison venne nominata fornitore ufficiale della Federazione Aeronautica Internazionale e sviluppò quindi appositamente strumenti di navigazione di grande precisione e alta affidabilità destinati ai pionieri dell’aviazione, cronometrando i record stabiliti da questi avventurieri.

Nel solco di questa lunga tradizione, con la nuova collezione ‘Longines Spirit’ il Marchio della clessidra alata celebra quindi le eroine e gli eroi del passato e il loro spirito sempre attuale: ambire alle prestazioni e ricercare l’eccellenza. 

Photo: The American flight pilot Elinor Smith. 10th March 1930. Photograph. (Photo by Austrian Archives/Imagno/Getty Images)

Photo: Longines Spirit Collection L3.820.4.93.0

© Riproduzione riservata

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarvi messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le vostre preferenze. Se volete saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consultate la pagina “Cookie Policy”. Il consenso può essere espresso cliccando sul tasto OK.